STOP GENOCIDIO

Cgil for peace, l’arcobaleno di Filcams, Flai, Flc e Fp

Uno striscione enorme, dieci metri per dieci, calato su di un lato della sede della Cgil di via Leopoldo Serra a Roma, lungo via Portuense, con su la scritta ‘Cgil For Peace’. È l’azione dimostrativa messa in campo da quattro categorie nazionali della Cgil, Filcams, Flai, Flc e Fp, alla vigilia della manifestazione nazionale ‘Cessate il fuoco subito, negoziato per la Pace!’, l’appuntamento del movimento per la pace promosso dalla coalizione Europe for peace convocato per domani 5 novembre a Roma. 

Proprio in vista della manifestazione di domani, che vedrà una massiccia presenza della Cgil, le quattro categorie del sindacato che rappresentano lavoratrici e lavoratori dei servizi, del commercio e del turismo, dell’agroindustria, della conoscenza e dei servizi pubblici, hanno organizzato un flash mob, srotolando lo striscione lungo la facciata del palazzo dove hanno sede, a sostegno delle ragioni della manifestazione nazionale per la pace. “Di fronte a un pianeta che ha bisogno di cooperazione per essere salvato sembra una follia dover scendere in piazza contro la guerra – commenta Andrea Coinu, responsabile internazionale Flai nazionale – Scendiamo in piazza per chiedere di gestire il conflitto per via diplomatica con un definitivo cessate il fuoco. Vorremmo una conferenza di pace in cui si semina per migliorare questo mondo non per continuare a distruggerlo”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta