STOP GENOCIDIO

Caporalato. Mininni, bene operazione Foggia, nostra azione capillare su tutto il territorio nazionale

Venerdì con Landini a Borgo Mezzanone

“Le indagini della Procura di Foggia, che hanno portato alla vasta operazione di sabato scorso, vanno nella giusta direzione e ci confortano per le modalità con le quali si stanno attuando. Per questo esprimiamo un plauso alle forze dell’ordine ma soprattutto alla Procura di Foggia per aver impostato le indagini in maniera efficace ed essere riuscita ad applicare anche strumenti innovativi, previsti dalla Legge 199/2016 contro lo sfruttamento e caporalato, come il controllo giudiziario dell’azienda, la rimozione delle condizioni di sfruttamento e la protezione dei lavoratori che hanno denunciato”. Lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil nazionale.
“La tutela dei lavoratori che denunciano e la garanzia che essi possano continuare a lavorare anche dopo – continua Mininni – è un elemento importantissimo per rendere efficace l’azione sindacale nel convincere i lavoratori a denunciare e ci aspettiamo dalle autorità competenti che questo diritto sia garantito ai lavoratori”.
“Queste azioni sono il frutto di denunce che la Flai Cgil presenta in molte province italiane alle autorità competenti, segnalando situazioni di irregolarità e illegalità, con il solo fine di tutelare i lavoratori e ripristinare la legalità, visto che abbiamo conquistato, anche con le nostre battaglie, una legge che finalmente prevede la giusta strumentazione per contrastare lo sfruttamento e il caporalato”.
“Ci aspettiamo, inoltre, – prosegue Mininni – che le forze dell’ordine continuino, a Foggia così come in altre province, a sequestrare i mezzi di trasporto usati dai caporali che sono in chiara ed evidente violazione del Codice della strada, perché anche questo è elemento efficace alla repressione del fenomeno. Sarebbe ottima cosa far partire le Sezioni Territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità, come è accaduto a Brindisi nei giorni scorsi, per mettere in campo anche strumenti positivi di prevenzione, come da tempo chiediamo”.
“Infine – conclude Mininni – proprio a testimonianza del fatto che non solo la Flai è impegnata in questa battaglia ma lo è tutta la Cgil, saremo a Foggia venerdì 5 luglio proprio nel ghetto di Borgo Mezzanone insieme a Maurizio Landini, Segretario Generale Cgil, per inaugurare una sede della Confederazione proprio lì, in quei luoghi di sfruttamento”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta