STOP GENOCIDIO

Caporalato. Galli, bene operazione forze dell’ordine contro sfruttamento

Proseguire con applicazione della Legge 199/2016

“La maxi operazione delle forze dell’ordine contro lo sfruttamento del lavoro che si è svolta in queste ore, portando ad arresti e denunce per intermediazione illecita di manodopera, inosservanza delle norme contributivo-previdenziali e delle norme su salute e sicurezza, sfruttamento di manodopera irregolare, ha coinvolto tutta Italia, da Verona ad Agrigento e ha mostrato quanto sia ancora forte la piaga del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura e non solo. Il nostro plauso va alle forze dell’ordine che hanno effettuato controlli su oltre 600 persone per un totale di 82 aziende e individuando su 30 di esse irregolarità”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale della Flai Cgil.
“Ora con l’applicazione della Legge 199/2016 è possibile perseguire i caporali e coloro che a questi si rivolgono, approfittando di lavoratori vulnerabili in stato di bisogno e in difficoltà. Ci auguriamo – conclude Ivana Galli – che si prosegua con operazioni di controllo come questa e che si attivino tutti i canali, previsti anche dalla Legge 199, per prevenire il verificarsi del reato e quindi lo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori, agendo in primis su collocamento e trasporto”.

 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta