STOP GENOCIDIO

Agroalimentare. Mininni: bene Dl su pratiche sleali, maggiori tutele anche per chi lavora


“Bene l’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto legislativo che recepisce nell’ordinamento italiano la direttiva Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. Crediamo, infatti, che ogni provvedimento volto a costruire una giusta ed equa distribuzione del valore lungo la filiera sia utile non solo alle imprese ma anche ai lavoratori, che troppo spesso si vedono scaricare sulle loro spalle i costi di pratiche sleali o di distorti meccanismi di mercato, che si trasformano in sfruttamento e sottosalario”. Lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil nazionale.

“Ci auguriamo che maggiori tutele per i fornitori e tutti gli operatori della filiera agricola e alimentare significhino anche maggiori tutele per chi lavora, pieno rispetto dei contratti e delle regole. La qualità e il valore del cibo, dal campo alla tavola, passano anche per le mani e la fatica di lavoratrici e lavoratori”.   

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta