STOP GENOCIDIO

Puglia, centinaia di lavoratori Arif in protesta a Bari. La Regione fa dietrofront

Centinaia di lavoratori dell’Arif, Agenzia regionale attività irrigue e forestali, hanno protestato davanti alla Regione Puglia, a Bari. Una mobilitazione organizzata dai sindacati dell’agroindustria Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil pugliesi, nata dall’approvazione in Consiglio regionale di una legge che prevede l’applicazione del contratto collettivo nazionale delle funzioni locali per i 745 dipendenti anziché il contratto collettivo nazionale idraulico-forestale e idraulico-agrario. Una scelta, quella della Regione Puglia, che avrebbe penalizzato i lavoratori sia dal punto di vista salariale che contributivo. “Abbiamo impedito una prepotenza bella e buona – commenta Antonio Gaglairdi, segretario regionale Flai Cgil – La Regione pretendeva infatti di trasferire attraverso la legge regionale del 30 novembre 2022 n.30 il contratto da lavoro del settore idraulico-forestale di 745 operai e impiegati in quello delle funzioni locali. Oltre 300 dipendenti dell’Arif questa mattina hanno tenuto un presidio di protesta per non essere penalizzati sul piano salariale e contributivo ma soprattutto per impedire la mortificazione delle professionalità specifiche previste dal contratto per il quale sono stati assunti”. Gagliardi è soddisfatto: “La Regione ha annunciato la revoca della norma, una grande vittoria dei lavoratori. Annunciato anche l’assunzione diretta della cosiddetta ‘platea storica’, circa 350 operai stagionali, applicando l’art 7-bis della Legge 155/2021, che per diversi anni sono stati impiegati attraverso le agenzie di somministrazione”. Un’altra buona notizia.

Articoli correlati

A Casalpusterlengo e Cremona due eventi per promuovere i cinque referendum, tra sport e diritti

Stamani l'iniziativa "Cricket. Insieme per lottare, giocare, vincere!". Giovedì 15 maggio a Cremona Fiere un convegno sull'appuntamento referendario, al quale sarà presente il segretario generale Giovanni Mininni. Così prosegue la mobilitazione di Flai Lombardia in vista dell'8 e 9 giugno

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...