STOP GENOCIDIO

Manganellate agli studenti nei cortei per la pace in Palestina, Flai Cgil: “In gioco la democrazia”

Mirko Borselli: “I video e le immagini di Pisa e Firenze sono allo stesso tempo inquietanti ed eloquenti del clima alimentato da questo governo di nostalgici del fascismo”

“I video e le immagini delle manganellate della polizia sugli studenti di Pisa e Firenze sono allo stesso tempo inquietanti ed eloquenti del clima alimentato da questo governo di nostalgici del fascismo”, dichiara il segretario generale della Flai Cgil Toscana, Mirko Borselli. “Delle manifestazioni studentesche a sostegno della Palestina sono state oggetto di ripetute cariche della polizia, la violenza contro chi manifesta pacificamente il proprio dissenso politico è semplicemente indecente – spiega Borselli – Due miliardi di persone quest’anno saranno chiamate al voto, venti di estrema destra e rigurgiti nazionalistici stanno per abbattersi sull’Europa e negli Usa, siamo ad un tornante della storia dal quale non si tornerà più indietro e che definirà nuovi equilibri mondiali con conseguenze sulle condizioni di vita nostre e dei nostri figli. La storia ci ha insegnato che ritirarci sull’Aventino non fu lungimirante, siamo chiamati ad agire in un contesto che sta degenerando, non si tratta di un rinnovo di un contratto collettivo o di una vertenza confederale, in gioco c’è la democrazia e tutte le libertà compresa quella di manifestare”.

“Pertanto – conclude il segretario toscano della Flai Cgil – se questa analisi è corretta, come sono convinto che lo sia, ogni elemento di distinguo nell’analisi e progettazione del nostro agire politico credo debba essere temporaneamente accantonata al fine di servire una causa più grande”.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...