STOP GENOCIDIO

Latina, diritti in campo per dare un calcio allo sfruttamento

Maglietta rossa e scritta bianca per una squadra, maglietta bianca e scritta rossa per l’altra ma lo spirito della partita di calcetto organizzata dalla Flai Cgil di Frosinone Latina, e finita 10 a 5, è uno solo. Diritti in campo per dare un calcio allo sfruttamento, per rivendicare, anche attraverso un momento ludico e allegro, che il lavoro deve essere giusto, dignitoso, libero da forme di sfruttamento e ricatto, diritti in campo per un mondo solidale e inclusivo. Un mondo che si costruisce anche da un campo di calcio.
Le due squadre in campo sono composte da giocatori della Costa D’Avorio, Nigeria, Senegal, Camerun, Mali e Italia: Famo, Tekam, Moussa, Diamond, Badmus, Abdoulaie, Cisse, Denis, Ibrahim, Favour, Lamine, Kouyate, Bright, Coly, Kalou, Mussa, Leonardo, Guglielmo, Marco.
I giocatori non si risparmiano, rincorrono e fanno correre il pallone, anche se tra compagni, è pur sempre una partita con il suo sano spirito agonistico e la voglia di mandare il pallone in porta e magari il cuore oltre l’ostacolo.
Ma come Nino non hanno paura di sbagliare un calcio di rigore o un tiro al compagno di squadra perché “non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore. Un giocatore lo vedi dal coraggio dall’altruismo e dalla fantasia”.
E i ragazzi in campo con le magliette della Flai Cgil, ciascuno con la propria storia, hanno coraggio e fantasia da vendere, per l’altruismo invece non basterebbe lo Stadio Olimpico a contenerlo.
In panchina un allenatore unico, Stefano Morea, Segretario generale della Flai Cgil Roma e Lazio: “Una giornata come questa sta ad indicare la normalità dello stare insieme, di partecipare divertendoci, sentendoci un gruppo. L’inclusività è in questi momenti, che si affiancano alla nostra quotidiana azione sindacale di tutela collettiva e individuale. Simbolicamente diciamo che da questo campo diamo un calcio alle ingiustizie e alle discriminazioni e non dobbiamo rincorrere nessuno se non un pallone”. Come ricordano anche le scritte ai lati del campo.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...