STOP GENOCIDIO

Guardie Campestri, Flai Cgil Bat a Piantedosi: “Contratto scaduto da 10 mesi”

“In campo insieme alle forze dell’ordine contro la criminalità nelle zone rurali”

“Le guardie campestri, lavoratori dipendenti dei Consorzi di Vigilanza Campestre, conoscono a menadito le nostre campagne e insieme alle forze dell’ordine, soprattutto in questo periodo di raccolta e trasporto di olive verso i frantoi e di olio appena estratto verso gli stabilimenti, vigilano le zone rurali delle città del territorio. Un lavoro svolto con grande impegno ed abnegazione nonostante il loro contratto collettivo di lavoro sia scaduto scaduto da 10 mesi”, denuncia il segretario generale della Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietti, facendo presente una situazione non più sostenibile anche al Ministro Matteo Piantedosi, in Prefettura per un comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a Barletta.

“Si tratta di lavoratori addetti alla guardiania rurale – sottolinea Riglietti – in un territorio in cui è presente un alta percentuale di criminalità, furti di automobili oltre che di frutti come le olive e altri fenomeni delinquenziali che rendono le nostre campagne, soprattutto di sera e notte, insicure e su cui vigilano anche le Guardie Campestri nonostante tutto. E cioè nonostante il fatto che il loro contratto collettivo di lavoro sia scaduto da oltre 10 mesi e al momento la trattativa per il rinnovo resti ferma. Al Ministro chiediamo che si interessi anche a questi lavoratori addetti alla sicurezza nelle campagne e che collaborano con tutte le altre forze dell’ordine per la sicurezza nei nostri territori”.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...