STOP GENOCIDIO

Flai Cgil Mantova e Lule Onlus, impegno sociale per la lotta alla tratta di esseri umani e al grave sfruttamento lavorativo 

Flai Cgil Mantova e Lule Onlus, Ente antitratta presente da oltre 25 anni sul territorio sud della Lombardia, sono in prima linea. Una collaborazione nata grazie al progetto Diagrammi Nord, contro la tratta di esseri umani e il grave sfruttamento lavorativo. Con un forte radicamento nel territorio, gli enti hanno avviato insieme il primo e fondamentale passo per un’azione concreta, attraverso il “Contatto”: un intervento sociale mirato a raggiungere e sostenere le persone più vulnerabili.

Il “Contatto” si basa su un approccio diretto e umano, che mira a identificare e aiutare coloro che sono a rischio di tratta o sfruttamento. L’obiettivo è intervenire precocemente per prevenire situazioni di sfruttamento e offrire supporto a chi ne ha più bisogno. Le principali attività di questa azione condivisa includono: 

Il monitoraggio: Attraverso un’attenta osservazione del territorio, Flai Cgil e Lule Onlus identificano le aree e i contesti dove le persone possono essere più esposte al rischio di sfruttamento. Questo processo di monitoraggio continuo consente di tenere sotto controllo le situazioni critiche e intervenire tempestivamente.

L’aggancio: Il passo successivo consiste nell’approccio diretto alle persone. Gli operatori sociali hanno l’obiettivo di generare un primo contatto che possa essere il punto di partenza per un intervento più approfondito. L’aggancio è un momento delicato, in cui è fondamentale costruire fiducia e offrire un aiuto concreto.

L’ incontro e l’ascolto: Dopo l’aggancio, l’azione prevede incontri regolari con le persone. Questi momenti sono dedicati all’ascolto attivo, durante i quali gli operatori cercano di comprendere le necessità e le criticità portate dalle persone coinvolte. L’ascolto – anche grazie all’importantissimo contributo dei mediatori linguistico-culturali di Lule Onlus – è il cuore dell’intervento, poiché permette di costruire un rapporto di fiducia e di offrire soluzioni personalizzate alle problematiche che ne emergono.

 L’Unità Mobile presso l’Agriturismo Addis Abeba

Un aspetto particolarmente significativo dell’azione condivisa è l’istituzione di un’unità mobile presso l’agriturismo Addis Abeba di Volta Mantovana, dove risiedono circa 40 ragazzi provenienti dall’Africa subsahariana, impiegati per lo più in agricoltura e zootecnia sia in aziende del mantovano che fuori regione. Questa iniziativa è il frutto di un’azione congiunta in cui Lule Onlus funge da ponte tra le esigenze del territorio e l’operato di Flai CGIL Mantova, che sta predisponendo tale servizio sul territorio. L’unità mobile ha l’obiettivo di offrire ai lavoratori un punto di riferimento sicuro e accessibile, dove possono ricevere assistenza e consulenza in merito ai loro diritti. Questo intervento permette offrire un supporto essenziale e personalizzato.

La collaborazione tra Flai Cgil Mantova e Lule Onlus rappresenta un modello di intervento efficace, che unisce le competenze sindacali, la conoscenza del territorio e l’esperienza nel sociale. Questa sinergia consentirà di affrontare il problema del mancato rispetto dei diritti dei lavoratori, della tratta e dello sfruttamento da diverse angolazioni, garantendo un sostegno completo e multi-agenzia.

L’intervento permetterà, assieme ad altre organizzazioni del territorio, non solo di aiutare i lavoratori in difficoltà ma anche di sensibilizzare la comunità locale sulla gravità di questi fenomeni, promuovendo una cultura del rispetto dei diritti lavorativi e umani. 

L’articolo su Lule Onlus

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...