STOP GENOCIDIO

Fai, Flai e Uila, presentata la piattaforma per il rinnovo del Cpl operai agricoli e florovivaisti di Bari e Bat

Si sono aperte oggi le trattative per il rinnovo del contratto provinciale di lavoro degli operai agricoli e florovivaisti delle province di Bari e Bat, in scadenza il prossimo 31 dicembre 2023. Un contratto che coinvolge oltre cinquantamila tra lavoratrici e lavoratori e avrà validità per il quadriennio 2024-2027. 

Fai, Flai e Uila hanno illustrato i contenuti della piattaforma alle parti datoriali di Confagricoltura, Coldiretti e Cia sottolineando le ottime performance del settore agricolo nel territorio, nonostante i condizionamenti dati dalle tensioni internazionali e dall’incremento dei prezzi.

Una piattaforma che prevede un aumento salariale coerente con la riduzione del potere di acquisto dei salari di questi ultimi anni, che mira a supportare la crescita professionale delle lavoratrici e dei lavoratori in un settore che sarà sempre più caratterizzato da una forte spinta sull’innovazione tecnologica e su macchinari sempre più avanzati. Centrali anche temi quali il rafforzamento della bilateralità, di nuovi strumenti di welfare contrattuale e di un maggior controllo sugli appalti e su salute e sicurezza sul lavoro. 

“Abbiamo colto con estremo favore l’insediamento del tavolo per l’avvio del negoziato, con la comune volontà di giungere quanto prima al rinnovo del contratto – affermano i Segretari Territoriali di Fai, Flai e Uila, Vincenzo Cinquepalmi, Anna Lepore, Gaetano Riglietti e Pietro Buongiorno – Sono già stati calendarizzati i prossimi incontri per il 16 e 31 e gennaio e 15 e 29 febbraio, per entrare nel merito dei temi della piattaforma”.

Articoli correlati

A Casalpusterlengo e Cremona due eventi per promuovere i cinque referendum, tra sport e diritti

Stamani l'iniziativa "Cricket. Insieme per lottare, giocare, vincere!". Giovedì 15 maggio a Cremona Fiere un convegno sull'appuntamento referendario, al quale sarà presente il segretario generale Giovanni Mininni. Così prosegue la mobilitazione di Flai Lombardia in vista dell'8 e 9 giugno

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...