STOP GENOCIDIO

Centrale del latte Alessandria, sindacati e lavoratori in presidio permanente 

Benedetto, Flai Cgil: “Stop alla linea del latte fresco, siamo dispiaciuti e rammaricati”

Alla Centrale di Alessandria e Asti da oggi non si produce più latte fresco. Lo rende noto il segretario provinciale Flai-Cgil Raffaele Benedetto. “L’ultima possibilità è sfumata. Con l’azienda, che ci era stato detto disponibile ad affittare la linea produttiva, non è stato portato avanti alcunché. Quindi, da domani la Centrale del Latte e i lavoratori saranno in presidio permanente”, spiega il sindacalista. Insomma, inizia il presidio permanente davanti ai cancelli dello stabiliemto: “Saremo presenti dentro l’azienda tutto il giorno – spiega – In queste ore stiamo continuando a smaltire gli ultimi prodotti rimasti in lavorazione e per lo stoccaggio dei magazzini. Ma da oggi non si produce più latte fresco per i nostri consumatori. Ci rammarica e dispiace molto”. E’ stato avviato l’iter delle procedure per gli ammortizzatori sociali, anche per i lavoratori che non hanno coperture.

L’articolo su Collettiva

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...