One day one day. A Bologna il documentario su sfruttamento e caporalato

 
Ore 17.00 incontro con il regista, presente l’Osservatorio P. Rizzotto, a seguire la proiezione
 
Il documentario “One day one day” di Olmo Parenti, sul dramma dello sfruttamento e del caporalato, vincitore del Premio Cipputi 2022, sarà proiettato questa sera (14 luglio) a Bologna nell’ambito della manifestazione Sotto le stelle del cinema. L’iniziativa è promossa dalla Cineteca di Bologna con la collaborazione/partecipazione dei metalmeccanici di FIOM-FIM-UILM.
All’incontro con il regista sarà presente, tra gli altri, Jean René Bilongo dell’Osservatorio P. Rizzotto – Flai Cgil nazionale.
“One day one day”, si legge nella motivazione del premio, è “un film intenso, che non fa sconti e ci ricorda che in Italia oltre 500mila immigrati, moderni schiavi, vivono senza documenti e in condizioni di estrema precarietà: condizioni che tutta l’Italia conosce, ma si gira dall’altra parte per non vederla. Il valore del film sta proprio nella capacità del regista di guardare negli occhi queste persone e far emergere la loro umanità”.
Il film, spiega il regista Parenti, “è volutamente girato tutto in presa diretta e con la mia voce presente non come voce fuori campo, ma come interlocutore dei protagonisti. Questa è stata una scelta dettata dalla volontà di rendere esplicito l’intento di chi sta dietro la camera e dichiarare quello che potesse essere il suo filtro. È un tentativo di rendere il film il più onesto possibile”.
Per Jean René Bilongo “il fatto che il tema dello sfruttamento e del caporalato in agricoltura sia presente in importanti manifestazioni è una possibilità in più per far conoscere realtà che molti ignorano e tanti altri fingono di ignorare. Raccontare come vivono i lavoratori migranti nei ghetti del foggiano, come negli accampamenti di Saluzzo, significa dare voce a chi oggi è invisibile ma contribuisce all’economia del nostro Paese e dovrebbe essere accolto in modo dignitoso”.

Articoli correlati

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...

Approvata la piattaforma di rinnovo del CCNL Consorzi Agrari 2024-2027

Gli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti dei Consorzi...