STOP GENOCIDIO

Lavoratori migranti e ditte in appalto, l’Europa deve dare risposte

“lI mio nome è Warnakulasuriya Christopher, vengo dallo Sri Lanka”, inizia così la testimonianza di un lavoratore in appalto del settore delle carni, delegato della Flai Cgil, che accende i riflettori su una patologica realtà, che vede protagonisti soprattutto gli operai più deboli, quelli emigrati in Italia in cerca di un futuro migliore per sé e le proprie famiglie, spesso in fuga da guerre, carestie, endemica povertà, vittime di leggi che attraverso la catena degli appalti riducono considerevolmente diritti e tutele. La federazione europea dei sindacati per l’alimentazione, l’agricoltura e il turismo, Effat, ha organizzato una giornata di discussione con parlamentari dell’Ue e il Commissario al lavoro e diritti sociali, Nicolas Schmit, proprio per affrontare il tema dei tanti, troppi lavoratori stranieri delle ditte di appalto malpagati, sfruttati, privati dei loro diritti e capire quale sia la strada più breve per proteggerli. “Mobile and migrant workers, what’s the road ahead for their protection in Europe?”. “Sindacalisti provenienti da diversi paesi  – sottolinea Andrea Coinu, responsabile internazionale Flai Cgil – sono d’accordo nel denunciare un modello economico che per sopravvivere, in agricoltura come nel turismo, ha bisogno di lavoratori usa e getta, sfruttabili, con pochissime pretese economiche e con ancora inferiori pretese di diritti. Un meccanismo che ogni Stato perseguita in modo diverso, con il rischio di creare un vero e proprio dumping. Serve creare un libro mastro europeo delle società in appalto per evitare che dietro questo mondo si possano nascondere evasione fiscale, sfruttamento del lavoro e malavita organizzata”.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...