Giornata per la salute e sicurezza sul lavoro. Balì: “Inaccettabile numero di infortuni, investire di più sulla cultura della sicurezza”

Giovedì 28 aprile è la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. “La sicurezza sul lavoro non è un costo ma un investimento. Bisogna agire di più sulla prevenzione, sulla capacità di costruire reti e sulla formazione continua”, dice subito Tina Balì, segreteria nazionale Flai Cgil commentando i dati forniti dall’Inail sul primo mese del 2022. Le denunce di infortunio sono infatti state 57.583 (+47,0% rispetto al gennaio 2021), 46 delle quali con esito mortale (+12,2%). E sono in aumento anche le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 3.296, 219 casi in più rispetto allo stesso mese del 2021, (+7,1%). “Se l’andamento fosse confermato – sottolinea Balì – ci troveremmo davanti a una situazione di estrema gravità. Numeri inaccettabili, e i numeri reali sono ancora più alti, a causa delle mancate segnalazioni in maniera particolare nei settori fragili e del diffuso. Evidentemente non bastano le politiche di prevenzione fin qui adottate, occorre un drastico cambio di passo. Dobbiamo investire sulla sicurezza, a partire dalle risorse messe a disposizione dal Pnrr, assumere altri ispettori del lavoro che con i loro continui controlli aiutano a portare alla luce situazioni di sfruttamento, lavoro nero, violazione di diritti. Investire sulla sicurezza significa anche maggiore produttività per le aziende. Viceversa, gli infortuni e le malattie sul lavoro sono un costo per tutta la società. Istituita nel 2003 dall’Organizzazione internazionale del lavoro, la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, mira proprio a focalizzare l’attenzione e a rilanciare l’importanza della prevenzione e la necessità di un impegno collettivo per la creazione e la promozione della cultura della sicurezza e della salute sul lavoro”.

Articoli correlati

Fiorucci: confermati 200 esuberi, ma disponibilità a ridurre l’impatto sociale

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, unitamente alla RSU, confermano lo stato di agitazione Nella giornata di oggi, presso la sede di Unindustria Roma, le Segreterie nazionali...

Parmalat vent’anni dopo, il lavoro ha dato vita al futuro

Lunedì 4 dicembre iniziativa di Fai, Flai e Uila presso l’Auditorium Paganini di Parma: ‘Il miracolo del latte’ Ci sono storie che segnano un’epoca, il...

Fiorucci annuncia piano di riorganizzazione con oltre 200 esuberi, proclamato lo stato di agitazione sindacale

Si è svolto oggi, 23 novembre, un incontro tra la Fiorucci, le Segreterie nazionali e territoriali di Fai, Flai, Uila e le RSU degli...