Formazione e competenze per l’industria 4.0. Galli, competere sulla qualità e non sul costo del lavoro

“I risultati di una indagine, che verrà presentata domani nel corso del convegno “Formazione e competenze per l’Industria 4.0 nell’agroalimentare”, organizzato da Flai, Fai, Uila e Federalimentare, tra le altre cose, colgono una vistosa lacuna presente nel Piano del Governo su Industria 4.0. Mentre si è lavorato molto sugli incentivi per sostenere l’innovazione, nulla, finora, si è fatto per valutare le ricadute sulle condizioni lavorative di centinaia di migliaia di addetti”. Lo dichiara Ivana GALLI, Segretaria Generale Flai Cgil, alla vigilia del convegno “Formazione e competenze per l’industria 4.0”.

“Come ogni trasformazione importante nel processo produttivo, questa può avere due conseguenze: una negativa con l’allontanamento in massa dal lavoro delle professioni più deboli o meno compatibili con l’innovazione, l’altra una valorizzazione del lavoro che acquisisce nuove competenze in un rapporto positivo con la digitalizzazione e l’automazione intelligente. Secondo noi è da prediligere questo secondo scenario, ma per ottenere questo risultato è necessario uno straordinario piano di formazione continua che, accompagnando l’innovazione, garantisca: alfabetizzazione digitale di massa (l’età media dei nostri lavoratori supera i 45 anni), difesa delle professioni più vulnerabili, formazione e l’accrescimento di nuove competenze ed abilità. Solo così il settore agroalimentare sarà sempre più in condizione di competere, in tutto il mondo, non sul costo del lavoro, ma sulla qualità delle produzioni del Made in Italy. Ai ministri dello Sviluppo e del Lavoro vorrei dire di tenere in debito conto questa sollecitazione che viene unitariamente dalle parti sociali nazionali del secondo settore manifatturiero del Paese, un settore ormai da qualche anno leader nelle esportazioni in tutto il mondo”.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...