STOP GENOCIDIO

Flai Cgil e Comunità di fede, una conferenza per combattere insieme caporalato e sfruttamento

Il 25 e il 26 febbraio la Flai Cgil parteciperà alla conferenza internazionale promossa dalla Pontificia Università Gregoriana sul ruolo che possono svolgere le religioni contro lo sfruttamento e il caporalato. Per tutelare lavoratrici e lavoratori, migranti e non solo, il sindacato ha percorso ogni strada, collaborando più volte anche con le Comunità di fede. Un’alleanza consolidata: insieme alla Chiesa Valdese, già nel 2015, è stato organizzato a Cerignola un seminario  sullo sfruttamento; la Moschea di San Marcellino, nel casertano, è stata teatro di incontri per trasmettere ai lavoratori sempre maggior consapevolezza dei propri diritti; lo stesso schema è stato riproposto a Luco dei Marsi (LAquila); il Tempio di Gurdwara, a Sabaudia, è stato il centro della vertenza dei lavoratori Sikh dellagro-pontino; a Vittoria, nel ragusano, la drammatica vicenda delle lavoratrici agricole rumene è venuta alla luce anche grazie alla sensibilità del locale parroco Don Beniamino Sacco. Sono solo alcuni esempi di come la Flai e le diverse comunità religiose abbiano condiviso la trincea della battaglia contro il caporalato e lo sfruttamento. Una lotta che il 15 novembre 2019, a distanza di 30 anni dallassassinio dellesule sud-africano Jerry Masslo, ha visto la Flai organizzare a Caserta una partecipata assemblea pubblica dalleloquente titolo Contrasto allo sfruttamento lavorativo e prospettive dinclusione dei migranti: la sinergia tra sindacato e Comunità di fede”. Sul palco, con il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, cattolici, valdesi, pentecostali, musulmani e sikh, per discutere della prospettiva di un maggior impegno comune contro lo svilimento del lavoro. Per la Flai, anche il rapporto e il dialogo con le comunità religiose è un approdo del sindacato di strada”.https://www.unigre.it/it/eventi-e-comunicazione/eventi/calendario-eventi/sradicare-la-schiavitu-moderna-quale-ruolo-per-le-religioni/la-locandina/

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...