STOP GENOCIDIO

Emergenza incendi. FLAI CGIL, azioni criminali

Lanciare un piano nazionale di prevenzione e di tutela del nostro patrimonio ambientale

“Da metà giugno, ad oggi (fonte Legambiente), sono andati in fumo 26 mila ettari di boschi, la metà, solo in Sicilia. Siamo all’inizio dell’estate ed il bilancio è più che allarmante con ripercussioni drammatiche sia dal punto di vista economico, che dal punto di vista ambientale. Come risulta anche dai nostri territori, da quando non c ‘è più il Corpo Forestale dello Stato, la risposta all’emergenza è organizzata con lentezza e affrontata in maniera inadeguata. Inoltre, generalmente in tutti i luoghi interessati dalla devastazione degli incendi, il servizio di contrasto e l’azione di prevenzione è partito in forte ritardo. Migliaia di lavoratori idraulico-forestali, assunti stagionalmente per intervenire ai fini della prevenzione e della sistemazione, sono sprovvisti dei mezzi e delle dotazioni adeguate. Le strade di accesso nelle aree più a rischio sono completamente abbandonate e i bordi pieni di rifiuti e sterpaglie”. Lo dichiara in una nota la Flai Cgil Nazionale.
“Ma la questione vera, che vogliamo denunciare con forza, è che ci si trova di fronte ad una mano criminale organizzata, che agisce con cognizione di causa e in maniera scientifica, colpendo i parchi, le aree di pregio, le aree salvaguardate per il patrimonio di biodiversità e del tessuto agroalimentare, si colpiscono, come accaduto in Sicilia, le aree turistiche. Riteniamo sia necessario affrontare il dramma degli incendi con la stessa forma di coordinamento tra forze dell’ordine con la quale si contrasta l’attività mafiosa e della criminalità organizzata, con task force mirate al presidio dei territori per la piena applicazione del Testo Unico dei reati ambientali. Ma reprimere quando il danno è già fatto non basta. Sollecitiamo i Ministeri competenti, affinché si determini un confronto con le parti interessate, valorizzando tutte le competenze professionali necessarie per lanciare quanto prima un vero e proprio piano nazionale di prevenzione e di tutela del nostro patrimonio ambientale, finalizzato ad una vera e efficace manutenzione del territorio. Ricordiamo, infatti, che il 92% degli incendi partono fuori dal demanio pubblico: questo significa che dove il patrimonio boschivo è curato ed oggetto di manutenzione, il rischio di incendi diminuisce. Ma gran parte del territorio non è governato: è in mano a privati, nelle strade provinciali, le cui competenze non sono state affidate a nessuno, il rischio è altissimo”.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...