CCNL Industria Alimentare e nuovo modello contrattuale – Crogi risponde a Federalimentare

“La dichiarazione di Colavita per quanto riguarda il nuovo modello contrattuale elaborato da Cgil, Cisl e Uil ci dà il polso della situazione del reale motivo per cui il tavolo per il rinnovo del Ccnl alimentare si è fermato”. Lo afferma il Segretario Generale della Flai Cgil Nazionale, Stefania Crogi.
“Chiedere un intervento governativo su argomenti che da sempre sono di natura pattizia tra i corpi intermedi di rappresentanza significa sposare la posizione espressa da Renzi di voler superare un ruolo che da sempre è esercitato dalle organizzazioni sindacali”.
“Nella nuova proposta di nuovo modello contrattuale – prosegue Crogi – si ritrovano ampiamente i temi della Piattaforma che Fai, Flai e Uila stanno discutendo e che vorrebbero concludere positivamente. Chiediamo a Federalimentare: un’equa soluzione salariale sui minimi tabellari dei lavoratori, una reale esigibilità e ampliamento della contrattazione di secondo livello, diritti a cominciare dalla sicurezza che debbono valere per tutti i lavoratori di un sito produttivo, tutele in termini di diritti ed occupazione negli appalti”.
“Il Vicepresidente di Federalimentare – conclude Crogi – farebbe bene a riflettere sulle modalità con le quali riprendere un negoziato che le parti datoriali hanno compromesso, invece di delegare ad altri – ai quali non compete – ed esercitare un ruolo che per natura gli è proprio”.

Articoli correlati

Diritti e tutele, la Flai Cgil incontra i pescatori a Torre Guaceto

Diritti e tutele nel settore della pesca. Sabato 25 marzo, alle ore 10, presso il Centro recupero delle tartarughe marine di Torre Guaceto, in...

Foggia. Lunedì inaugurazione presidio permanente Flai Cgil a Borgo Mezzanone

Interviene Giovanni Mininni, Segretario generale Flai Cgil nazionale. Lunedì 27 marzo alle ore 16 la Flai Cgil di Foggia ha indetto una conferenza stampa in...

Giornata mondiale dell’acqua, Coinu, Flai Cgil: “Non esistono scorciatoie, il governo non provi ad inventarsene”

“Tra siccità, desertificazione e fenomeni estremi, quest’anno la giornata mondiale dell’acqua è un evento ancora più significativo – dichiara Andrea Coinu, responsabile politiche internazionali...