STOP GENOCIDIO

Bracciante morta di fatica, processo entra nel vivo. “Mai più tragedie come quelle di Paola Clemente”

La tragedia di Paola Clemente, morta di fatica sei anni fa, torna in un’aula di giustizia. E al processo per omicidio colposo a carico di Luigi Terrone, titolare dell’azienda ortofrutta di Corato (Bari) per la quale lavorava la bracciante di San Giorgio Jonico, per la prima volta è stato ammesso come parte civile il Comitato “12 giugno” Vittime del lavoro, del dovere e del volontariato di Taranto, che va ad aggiungersi ai familiari di Paola Clemente (sorella e fratello) e alla Regione Puglia. A carico di Terrone è ipotizzato il reato di omicidio colposo. “Ancora oggi, dopo sei anni, sembra incredibile che una lavoratrice, una bracciante, sia potuta letteralmente morire di fatica nei campi”, affermano Tina Balì e Davide Fiatti, segreteria nazionale Flai Cgil. L’udienza, dinanzi al giudice monocratico Sara Pedone, è stata aggiornata a febbraio 2022. “Nonostante i successi sul piano investigativo e giudiziario favoriti dalla legge 199 del 2016, una norma attesa, voluta e supportata dal sindacato, in primis dalla Cgil e dalla Flai – aggiungono Balì e Fiatti – ancora migliaia di lavoratori e lavoratrici sono vittime di sfruttamento, violazione dei diritti e sottosalario. Una piaga cui si deve mettere fine una volta per tutte. Anche attraverso la formazione, la prevenzione, salute e sicurezza devono essere garantite in tutti i luoghi di lavoro. Bisogna altresì che la legge 199 del 2016 sia finalmente applicata in tutte le sue parti, attivando le articolazioni territoriali della rete lavoro agricolo e di qualità che devono essere lo strumento per prevenire illegalità e sfruttamento nel lavoro agricolo”. Sempre a Trani è in corso anche un altro processo legato alla morte di Paola Clemente, che vede imputate sei persone, accusate di intermediazione illecita, truffa e sfruttamento del lavoro a carico di referenti di un’agenzia interinale che forniva braccianti agli imprenditori agricoli, di caporalato insomma, e non per caso tra le parti civili c’è la Flai Cgil.

 

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...