STOP GENOCIDIO

Accordo Ue-Mercosur, Coinu, Flai Cgil: “Metterebbe a rischio un intero settore”

Copa Cogeca, Ceja, Effat e Geopa invitano le istituzioni dell’Ue e i governi nazionali ad ascoltare gli agricoltori e i lavoratori agricoli e fermare i negoziati

“Nel nome del sacro libero scambio, con l’accordo commerciale Ue-Mercosur, si butteranno via decenni di investimenti verso un’agricoltura più sostenibile. Bisogna denunciare l’assenza di una vera politica industriale europea, non si può pensare che per garantire qualche esportazione venga messa a rischio l’intera agricoltura europea”, dichiara Andrea Coinu, responsabile politiche internazionale della Flai Cgil nazionale. Copa Cogeca, Ceja, Effat e Geopa invitano le istituzioni dell’Ue e i governi nazionali ad ascoltare gli agricoltori e i lavoratori agricoli e fermare i negoziati in occasione del vertice del G20 a Rio de Janeiro il 18-19 novembre.

“Sistemi così differenti non possono essere messi in concorrenza tra loro solo per ideologia, è schizofrenico puntare ad un agricoltura giusta per poi aprire i mercati in questo modo – spiega Coinu – Non si aiuta realmente chi esporterà in Europa e certamente si penalizzerà un comparto già fortemente provato da anni di speculazione”. Gli agricoltori e le loro cooperative, i sindacati dei lavoratori e i datori di lavoro nel settore agricolo chiedono all’Europa di cambiare direzione di marcia.

“L’Ue dovrebbe puntare a diminuire le diseguaglianze non sostenerle – tira le somme il responsabile politiche internazionali della Flai Cgil – non è pensabile risolvere tutti i problemi con l’ennesima apertura a mercati con condizioni di produzione così diverse. Lo abbiamo visto col Ceta e lo ribadiamo in questo caso, questo tipo di accordi, antidemocratici e di puro interesse lobbistico, non aiutano le lavoratrici e i lavoratori”.

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...