STOP GENOCIDIO

Ccnl Industria Alimentare. Per Fai, Flai e Uila “Nessun passo avanti nel negoziato”

Non ci sono stati, purtroppo, passi avanti, nella trattativa per il rinnovo del Ccnl industria alimentare e, anche i punti di incontro che sembravano essere stati raggiunti nel corso delle riunioni tecniche, sono stati oggi messi in discussione dalla controparte.

Fai, Flai e Uila esprimono, dunque, un giudizio negativo sulla riunione plenaria, che si è svolta oggi, nella quale Federalimentare ha sostanzialmente ribadito le difficoltà economiche del settore aggravate dalla minaccia dei dazi Usa e dalla supertassa sulla plastica che il Governo si appresta a varare.

I sindacati hanno sollecitato la controparte a riconsiderare le proprie posizioni sul tema della partecipazione, valorizzazione della professionalità, estensione del secondo livello di contrattazione, welfare contrattuale, appalti, comunità di sito, inquadramento professionale e del mercato del lavoro. In particolare, resta forte la distanza sull’impianto della struttura salariale. “Non possiamo accettare di sentire che questo è un settore in crisi” hanno ribadito i sindacati per poi sottolineare come “il Patto per la fabbrica del 2018 deve servire da bussola per molti temi, come la partecipazione, ma in ogni caso non può essere utilizzato per abbassare il salario”.

Vista la situazione di stallo, le parti hanno convenuto di definire un calendario di incontri tecnici per approfondire tutti i singoli capitoli della piattaforma e una nuova riunione plenaria per il 2 Dicembre.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta