STOP GENOCIDIO

CCNL Alimentare – Sciopero 29 gennaio Stefania Crogi scrive ai lavoratori

Care compagne e cari compagni,
grazie per l’impegno, la passione e il coraggio che state mettendo in campo per la riuscita delle iniziative di lotta affinché si possa rinnovare il CCNL dell’industria in linea con la storia negoziale che negli anni ha fatto grande la contrattazione del settore.
Il blocco degli straordinari e delle flessibilità e la straordinaria riuscita delle 4 ore di sciopero la scorsa settimana hanno già prodotto qualche importante segnale tra i settori di Federalimentare.

Ad oggi comunque non c’è nessuna interlocuzione, nessuna convocazione, nessun segnale di riapertura del negoziato.
Lo sciopero di 8 ore del 29 gennaio quindi deve riuscire assolutamente, in linea con il precedente.
Date visibilità ai presidi, alle manifestazioni, ai sit-in fuori dalle fabbriche, a livello provinciale o regionale. Ma soprattutto svuotate tutti i posti di lavoro.
Non possiamo permetterci flessioni, non possiamo mostrare cedimenti, è il momento di serrare le fila e in modo compatto avanzare ulteriormente nel percorso di riconquista del tavolo negoziale.
Se continuare ad avere o no il contratto nazionale in questo settore dipende solamente dalla forza delle nostre azioni. Avete già dimostrato quanta voglia di lottare avete nel cuore.
Allora, avanti tutta!
Ritenetevi abbracciati tutti, uno ad uno, per quello che state facendo.
Uniti sono sicura che ce la faremo.

Il Segretario Generale
Stefania Crogi

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta