STOP GENOCIDIO

GAM: Bene incontro al Mise, ora piano industriale serio per rilancio attività

“Le risorse finanziarie per l’Accordo di Programma, il PSR e gli strumenti aggiuntivi come i fondi strutturali ci sono. Adesso occorre un piano industriale concreto e un soggetto imprenditoriale serio per riaggregare e rilanciare sul mercato la filiera avicola molisana dando prospettive future ai lavoratori”.

Così Fai, Flai e Uila commentano l’esito dell’incontro sulla vertenza GAM avvenuto ieri, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, tra la Regione Molise, rappresentata dal vice-Presidente Michele Petraroia e i rappresentanti sindacali nazionali, regionali e le RSU.

Petraroia ha annunciato che esistono i presupposti per prorogare di ulteriori dodici mesi la CIGS, in scadenza il prossimo 4 novembre, e che è stato approvato il piano di sviluppo rurale (PSR), nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando. Il 7 agosto scorso, il MISE ha emanato il decreto di riconoscimento dell’aria di crisi complessa per il territorio ricompreso tra le due province di Isernia e Campobasso, corrispondente ai Comuni di Venafro, Campochiaro e Bojano.

Le notizie sono state accolte con favore da Fai Flai e Uila che hanno ribadito il proprio impegno su percorsi che diano prospettive future all’azienda e a tutti i lavoratori, che da anni pagano il prezzo della crisi. “E’ opportuno, proseguono Fai, Flai e Uila, “che vengano subito insediate le commissioni deputate a redigere l’Accordo di Programma, al fine di rilanciare l’aria colpita da crisi industriale per far ripartire le attività imprenditoriali, ridare vitalità al territorio molisano e salvaguardare l’occupazione”.

Articoli correlati

Vertenza Diageo, Fai Flai e Uila soddisfatti per acquisto da parte di Newlat. Salvaguardata occupazione e continuità produttiva

«Accogliamo con soddisfazione la notizia dell’offerta di acquisto vincolante da parte di Newlat dello stabilimento Diageo di Santa Vittoria d’Alba, che garantirà la piena...

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...