new!

Sample Post Title!

Morbi libero lectus, laoreet elementum viverra vitae, sodales sit amet nisi. Vivamus dolor ipsum, ultrices in accumsan nec, viverra in nulla.

Donec ligula sem, dignissim quis purus a, ultricies lacinia lectus. Aenean scelerisque, justo ac varius viverra, nisl arcu accumsan elit, quis laoreet metus ipsum vitae sem. Phasellus luctus imperdiet.

Donec tortor ipsum

Pharetra ac malesuada in, sagittis ac nibh. Praesent mattis ullamcorper metus, imperdiet convallis eros bibendum nec. Praesent justo quam, sodales eu dui vel, iaculis feugiat nunc.

Pellentesque faucibus orci at lorem viverra, id venenatis justo pretium. Nullam congue, arcu a molestie bibendum, sem orci lacinia dolor, ut congue dolor justo a odio.

Duis odio neque, congue ut iaculis nec, pretium vitae libero. Cras eros ipsum, eleifend rhoncus quam at, euismod sollicitudin erat.

Fusce imperdiet, neque ut sodales dignissim, nulla dui. Nam vel tortor orci.

In questo numero di InFLAI:

Insieme per studiare e combattere lo sfruttamento nell’agricoltura italiana e svizzera: siglata l’intesa tra Osservatorio Placido Rizzotto ed Ecap

Nasce a Zurigo un’alleanza strategica per realizzare progetti di ricerca e formazione nell’agricoltura italiana e svizzera. La Fondazione Osservatorio Placido Rizzotto, istituita ad iniziativa...

Pesca, Fai Flai Uila Pesca: bene incontro con La Pietra su fermo pesca nel Tirreno. Necessario rendere esigibile Cisoa pesca

“Fai, Flai e Uila Pesca esprimono apprezzamento per la sensibilità e la tempestività con cui il Sottosegretario La Pietra ha accolto la richiesta di...

Migranti, Mininni: Dimissioni del commissario Falco doverose, ora però il governo nomini subito suo sostituto per non far fallire anche i pochi progetti approvati...

«Abbiamo appreso delle dimissioni del prefetto Maurizio Falco dal suo incarico di Commissario straordinario del governo per il superamento degli insediamenti abusivi in agricoltura,...

Presentato a Roma “(Dis)uguali”, il terzo Quaderno dell’Osservatorio Rizzotto. La rassegna stampa dell’iniziativa

Ieri a Roma, alla Sala Fellini di Roma, è stato presentato “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil dedicato alla condizione...

Discriminate e troppo spesso sfruttate e ricattate: la condizione delle lavoratrici agricole nel nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai

La Flai consegna 5 tonnellate di cibo all’Elemosineria Vaticana. Mininni: Si rinnova la nostra solidarietà concreta verso chi è più in difficoltà

Generi alimentari, tonno, passata di pomodoro, biscotti e altro, per un totale di dieci bancali da cinque tonnellate complessive. Li ha consegnati stamani alla...

“La dignità. Lettera di Giuseppe Di Vittorio”, l’11 novembre a Roma debutta lo spettacolo teatrale sul padre della Cgil

La rappresentazione andrà in scena nell’ambito della presentazione del nuovo quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil

Brigate del lavoro 2025 – Reggio Calabria

ITAENGFRAਪੰਜਾਬੀ Chi siamo? Siamo la FLAI CGIL È il più grande sindacato italiano che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dell’agroindustria. Il ruolo della FLAI-CGIL è...

“(Dis)uguali”, il quaderno sullo sfruttamento delle donne in agricoltura dell’Osservatorio Placido Rizzotto. L’11 novembre la presentazione a Roma

Nestlé, lavoratori e sindacati contro i tagli ai posti di lavoro: L’azienda non metta i profitti prima delle persone

Coordinati dalla Federazione europea dei sindacati dell'alimentazione, dell'agricoltura e turismo (Effat) e dall'Unione internazionale dei lavoratori dell'alimentazione, dell'agricoltura, dell'alberghiero, della ristorazione, del tabacco e...

Articoli correlati

InFlai – numero 5/6/7 del 2025

Due ricorrenze importanti, un anno dopo la morte di Satnam Singh e dieci anni da qauella di Paola Clemente sono al centro dell’editoriale di Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil, in apertura al numero 5, 6 e 7 di InFlai: l’occasione è l’inaugurazione del murale voluto dalla federazione ad Andria, che ritrae Paola e il Quarto Stato, realizzato da Jorit. Spazio poi alla visita al ghetto di Borgo Mezzanone, alle tavole rotonde sullo sfruttamento in agricoltura e allo sciopero al contrario al ghetto di Torretta Antonacci nella due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, e alle iniziative per commemorare la lavoratrice pugliese morta di fatica nei campi dieci anni fa

InFlai – numero 3 del 2025

Il numero 3/2025 di InFlai si apre con l’editoriale della segretaria nazionale Silvia Guaraldi sull’avvio delle trattative per il rinnovo di importanti contratti nazionali gestiti dalla categoria. Nel frattempo, prende slancio la campagna per i referendum su lavoro e cittadinanza, in programma l’8 e 9 giugno, sostenuta anche da eventi culturali come il festival “Tammorre & Zampogne”, ospitato nel Fondo agricolo Nicola Nappo: un bene confiscato alla camorra e oggi simbolo di riscatto e legalità. Dopo la presentazione del VII Rapporto agromafie e caporalato, la Flai ha portato le proprie istanze al Parlamento europeo. Ampio spazio è dedicato anche alle mobilitazioni territoriali e a un omaggio per i 65 anni dalla nascita della Filziat, tappa fondamentale per l’unità sindacale nel settore agroalimentare

InFlai – numero 2 del 2025

Parte dalla mobilitazione per la campagna referendaria il numero di Inflai di febbraio, con l’editoriale firmato dal segretario generale Flai Cgil Giovanni Mininni. La rivista digitale sul mondo dell’agroindustria racconta poi dell’apertura dello sportello per il lavoro a Portomaggiore (Fe) e la storia del giovane indiano Kulwant Toor, che dopo anni di sfruttamento ha denunciato grazie al sostegno della Flai. Quindi, la festa in aprile al Fondo Nappo a Scafati (Sa), il caso di Latina e i rischi dei pesticidi in agricoltura, le news dai territori e un ricordo di Placido Rizzotto.