new!

Sample Post Title!

Morbi libero lectus, laoreet elementum viverra vitae, sodales sit amet nisi. Vivamus dolor ipsum, ultrices in accumsan nec, viverra in nulla.

Donec ligula sem, dignissim quis purus a, ultricies lacinia lectus. Aenean scelerisque, justo ac varius viverra, nisl arcu accumsan elit, quis laoreet metus ipsum vitae sem. Phasellus luctus imperdiet.

Donec tortor ipsum

Pharetra ac malesuada in, sagittis ac nibh. Praesent mattis ullamcorper metus, imperdiet convallis eros bibendum nec. Praesent justo quam, sodales eu dui vel, iaculis feugiat nunc.

Pellentesque faucibus orci at lorem viverra, id venenatis justo pretium. Nullam congue, arcu a molestie bibendum, sem orci lacinia dolor, ut congue dolor justo a odio.

Duis odio neque, congue ut iaculis nec, pretium vitae libero. Cras eros ipsum, eleifend rhoncus quam at, euismod sollicitudin erat.

Fusce imperdiet, neque ut sodales dignissim, nulla dui. Nam vel tortor orci.

In questo numero di InFLAI:

Giornata del tesseramento 2025, premiati i migliori traguardi delle strutture Flai regionali e provinciali

In apertura dell'ultima Assemblea generale della Flai Cgil, che si è tenuta l'8-9 ottobre a Roma, si è celebrata la Giornata del tesseramento 2025,...

Perugiassisi 2025, il 12 ottobre la marcia per la pace e la fraternità

Domenica 12 ottobre si svolgerà la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, all’insegna del motto “Imagine all the people”. Decine di migliaia di...

Roma, al via la Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Risultato straordinario

Questa mattina presso la Prefettura di Roma, alla presenza del Prefetto Giannini, è stato sottoscritto il Protocollo per la costituzione della Sezione territoriale della...

Agricoltura, Flai Cgil: La semplificazione della Pac non deve indebolire le norme su diritti dei lavoratori e ambiente

«Non dobbiamo confondere “semplificazione” con “deregolamentazione”. Riteniamo sbagliata ogni ipotesi di deroga della condizionalità sociale della Politica agricola comune (Pac), anzi continuiamo a chiederne...

Francesca Albanese all’Assemblea generale della Flai Cgil: Se nel 2025 non riusciamo a fermare un genocidio abbiamo fallito come umanità

All’iniziativa sono intervenuti anche l’europarlamentare Benedetta Scuderi e il deputato Arturo Scotto. Presenti sul palco il segretario generale della Cgil Maurizio Landini e il...

Augusta, presidio permanente di Flai e Filt Sicilia contro il genocidio in Palestina e in solidarietà alla Flotilla

Un presidio della Flai Cgil Sicilia è attivo da oggi presso il porto di Augusta, da dove sono partite per Gaza le imbarcazioni della...

La solidarietà concreta della Flai per Cuba, arrivati a destinazione i 4 kit fotovoltaici donati dal sindacato

Sono arrivati a destinazione i quattro kit fotovoltaici donati nei mesi scorsi dalla Flai Cgil per offrire solidarietà concreta al popolo cubano. I kit,...

Assemblea mondiale dei lavoratori agricoli, Coinu eletto nuovo presidente: Serve cibo sano per tutti, non bombe

«È insopportabile la relazione che c’è tra le centinaia di persone che ogni giorno muoiono nei campi di tutto il mondo e l’opulenza e...

Strage di braccianti nel Materano, Guaraldi: Basta sangue sulle strade, per i lavoratori servono trasporti pubblici e sicuri

Scanzano Jonico, stipati in dieci su un auto omologata per sette si schiantano: 4 morti e 6 feriti. Flai: Strage frutto di un sistema

Il bilancio della strage è di quattro morti e sei feriti gravi. L'incidente è avvenuto lungo la strada statale 598 Fondovalle dell’Agri, in agro...

Articoli correlati

InFlai – numero 5/6/7 del 2025

Due ricorrenze importanti, un anno dopo la morte di Satnam Singh e dieci anni da qauella di Paola Clemente sono al centro dell’editoriale di Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil, in apertura al numero 5, 6 e 7 di InFlai: l’occasione è l’inaugurazione del murale voluto dalla federazione ad Andria, che ritrae Paola e il Quarto Stato, realizzato da Jorit. Spazio poi alla visita al ghetto di Borgo Mezzanone, alle tavole rotonde sullo sfruttamento in agricoltura e allo sciopero al contrario al ghetto di Torretta Antonacci nella due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, e alle iniziative per commemorare la lavoratrice pugliese morta di fatica nei campi dieci anni fa

InFlai – numero 3 del 2025

Il numero 3/2025 di InFlai si apre con l’editoriale della segretaria nazionale Silvia Guaraldi sull’avvio delle trattative per il rinnovo di importanti contratti nazionali gestiti dalla categoria. Nel frattempo, prende slancio la campagna per i referendum su lavoro e cittadinanza, in programma l’8 e 9 giugno, sostenuta anche da eventi culturali come il festival “Tammorre & Zampogne”, ospitato nel Fondo agricolo Nicola Nappo: un bene confiscato alla camorra e oggi simbolo di riscatto e legalità. Dopo la presentazione del VII Rapporto agromafie e caporalato, la Flai ha portato le proprie istanze al Parlamento europeo. Ampio spazio è dedicato anche alle mobilitazioni territoriali e a un omaggio per i 65 anni dalla nascita della Filziat, tappa fondamentale per l’unità sindacale nel settore agroalimentare

InFlai – numero 2 del 2025

Parte dalla mobilitazione per la campagna referendaria il numero di Inflai di febbraio, con l’editoriale firmato dal segretario generale Flai Cgil Giovanni Mininni. La rivista digitale sul mondo dell’agroindustria racconta poi dell’apertura dello sportello per il lavoro a Portomaggiore (Fe) e la storia del giovane indiano Kulwant Toor, che dopo anni di sfruttamento ha denunciato grazie al sostegno della Flai. Quindi, la festa in aprile al Fondo Nappo a Scafati (Sa), il caso di Latina e i rischi dei pesticidi in agricoltura, le news dai territori e un ricordo di Placido Rizzotto.