«La riforma è stata insabbiata». Domani lo sciopero generale dei forestali siciliani

Mercoledì 26 marzo la protesta a Palermo, davanti a Palazzo d'Orleans. «Il presidente Renato Schifani si è sempre sottratto alle nostre richieste di incontro, mentre assessori e funzionari chiedevano e chiedono ancora tempo perché si dicono in cerca di risorse», dichiarano i segretari regionali di Fai, Flai e Uila
Primo Piano
InFlai

Il 23 marzo a Roma, torna la Staffetta antifascista. Flai presente a sostegno dei 5 referendum

Promossa da decine di esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'arte, della società civile e del mondo del lavoro, la biciclettata partirà alle ore 9.30 da Piazza dell'Esquilino. Ci sarà anche una delegazione della Flai nazionale, che ha organizzato per l’occasione un volantinaggio per sensibilizzare i cittadini sulla campagna referendaria

Un’Europa più forte per combattere il caporalato

Alla sede dell'Europarlamento di Bruxelles, l'incontro organizzato dalla Flai e dal gruppo dei Socialisti e democratici sul futuro dell'agricoltura. Il segretario generale Giovanni Mininni alla vice presidente Ue Minzatu: «Lavoriamo ad una nuova Pac che non sia sacrificata agli armamenti e rafforzi la condizionalità sociale»

InFlai – numero 2 del 2025

Parte dalla mobilitazione per la campagna referendaria il numero di Inflai di febbraio, con l’editoriale firmato dal segretario generale Flai Cgil Giovanni Mininni. La rivista digitale sul mondo dell’agroindustria racconta poi dell’apertura dello sportello per il lavoro a Portomaggiore (Fe) e la storia del giovane indiano Kulwant Toor, che dopo anni di sfruttamento ha denunciato grazie al sostegno della Flai. Quindi, la festa in aprile al Fondo Nappo a Scafati (Sa), il caso di Latina e i rischi dei pesticidi in agricoltura, le news dai territori e un ricordo di Placido Rizzotto.
Dai territori

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»
Comunicati
Primo Piano

Il 23 marzo a Roma, torna la Staffetta antifascista. Flai presente a sostegno dei 5 referendum

Promossa da decine di esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'arte, della società civile e del mondo del lavoro, la biciclettata partirà alle ore 9.30 da Piazza dell'Esquilino. Ci sarà anche una delegazione della Flai nazionale, che ha organizzato per l’occasione un volantinaggio per sensibilizzare i cittadini sulla campagna referendaria

Un’Europa più forte per combattere il caporalato

Alla sede dell'Europarlamento di Bruxelles, l'incontro organizzato dalla Flai e dal gruppo dei Socialisti e democratici sul futuro dell'agricoltura. Il segretario generale Giovanni Mininni alla vice presidente Ue Minzatu: «Lavoriamo ad una nuova Pac che non sia sacrificata agli armamenti e rafforzi la condizionalità sociale»
InFlai

InFlai – numero 2 del 2025

Parte dalla mobilitazione per la campagna referendaria il numero di Inflai di febbraio, con l’editoriale firmato dal segretario generale Flai Cgil Giovanni Mininni. La rivista digitale sul mondo dell’agroindustria racconta poi dell’apertura dello sportello per il lavoro a Portomaggiore (Fe) e la storia del giovane indiano Kulwant Toor, che dopo anni di sfruttamento ha denunciato grazie al sostegno della Flai. Quindi, la festa in aprile al Fondo Nappo a Scafati (Sa), il caso di Latina e i rischi dei pesticidi in agricoltura, le news dai territori e un ricordo di Placido Rizzotto.
Comunicati
Dai territori

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»

Attività in corso

Contratti

Tutti i Contratti di Lavoro
di cui si occupa la FLAI CGIL

Sedi FLAI-CGIL

Hai necessità di contattarci?
Trova la tua sede FLAI CGIL!

Archivio storico

Documenti e storia
della FLAI CGIL

L’Osservatorio promuove una sinergia tra diversi operatori impegnati a vario titolo nell’affermazione della legalità nel settore agroalimentare: sindacalisti, rappresentanti della Magistratura e delle forze dell’Ordine, del mondo accademico, dell’associazionismo e del terzo settore.

La Fondazione Metes progetta e realizza attività di formazione per i lavoratori ed i rappresentanti sindacali del settore agroalimentare, svolge attività di studio, analisi e ricerca, fornisce attività di consulenza e assistenza tecnica per la progettazione a sostegno dell’occupazione, del dialogo sociale, degli affari sociali e dell’inclusione.

ALPAA è l'Associazione sindacale di rappresentanza dei Lavoratori Produttori Agroalimentari e Ambientali, ossia delle cosiddette “figure miste” e dei piccoli produttori dei settori agricolo, alimentare e ambientale e della pesca.

Photogallery

Presentazione del VII Rapporto Agromafie e caporalato

19 photos
5 views

Sciopero generale contro la manovra

9 photos
2 views

Firma dell'accordo tra Flai e Un ponte per

5 photos
0 views

Corteo "Fermiamo le guerre" a Roma

10 photos
1 views

Manifestazione contro il ddl Sicurezza al Senato

6 photos
0 views

G7 Agricoltura a Siracusa

6 photos
1 views

Diritti in campo a Verona

18 photos
2 views

Visita all'Europarlamento di Strasburgo

11 photos
0 views

Presentazione del VII Rapporto Agromafie e caporalato

Presentazione del VII Rapporto Agromafie e caporalato

Presentazione del VII Rapporto Agromafie e caporalato

Presentazione del VII Rapporto Agromafie e caporalato

Presentazione del VII Rapporto Agromafie e caporalato

Presentazione del VII Rapporto Agromafie e caporalato

Presentazione del VII Rapporto Agromafie e caporalato

Presentazione del VII Rapporto Agromafie e caporalato

Videogallery